RISORSE MARKETING PER IL B2B, B2C E IL GUADAGNO ON-LINE. CONSULENZA PER WEB MARKETING E SITI INTERNET
lunedì 7 settembre 2009
cosa è e cosa fa un Copywriter nel mercato online
1) Racchiude in sè, l'arte dello scrivere per persuadere, la chiave per lanciare e vendere un tuo prodotto e/o servizio
7) Creare urgenza e farà in modo che i tuoi lettori eseguano immediatamente l´azione che richiedi (Vendita, richieste preventivi, raccolta indirizzi e.mail....) e tanto altro ancora.
giovedì 3 settembre 2009
Le capacità di un Copywriter
Il titolo è la cosa più importante di una presentazione, deve essere irresistibile. Con un buon titolo avete già compiuto il più grosso del lavoro, perchè è proprio la parte più difficile da creare. Fortunatamente però dei veri maestri hanno già avuto modo nel tempo di usare e sperimentare vari titoli di successo che trovate nella rete e tranquillamente li potete copiare.
Nei prossimi giorni, pubblicherò degli esempi
martedì 1 settembre 2009
Creare titoli unici ed accurati
Il titolo comunica gli argomenti della pagina sia agli utenti che ai motori di ricerca. Il tag
Se il tuo documento compare in una pagina di risultati di ricerca, il contenuto del tag title comparirà, di norma, nella prima riga dei risultati (se non conosci bene le diverse parti che compongono un risultato di ricerca di Google puoi guardare il
I titoli per le pagine interne del tuo sito dovrebbero descrivere la specificità di ogni pagina e includere anche il nome del sito o dell’attività.
Ebook consigliato: Il triangolo del SEO
Buone norme per la navigazione del tuo sito
- · Crea una gerarchia che segua il flusso naturale dei contenuti - Rendi la navigazione più semplice possibile per gli utenti che vanno dal contenuto generale a quello più specifico. Aggiungi pagine navigazionali quando ha senso e inseriscile efficientemente all’interno della struttura del sito.
* Evita di:
- creare reti complesse di link tipo: ogni pagina ha link ad ogni altra pagina sul sito
- esagerare con la creazione di strutture profondissime, tali da richiedere anche 20 click per raggiungere la pagina d’interesse
- · Usa prevalentemente link di testo per la navigazione - Avere link di testo rende l’identificazione del contenuto del tuo sito più semplice per i motori di ricerca. Molti utenti preferiscono questo approccio rispetto ad altri sistemi come Flash e Javascript che non sono supportati da tutti i browser.
* Evita di:
- adottare una navigazione interamente basata su menù a tendina (drop down menu), immagini o animazioni (molti motori di ricerca, ma non tutti, possono seguire queste strutture; tuttavia se un utente può raggiungere tutte le pagine di un sito tramite link di testo questo migliorerà l’accessibilità.
- · Breadcrumb Navigation o Navigazione a briciole di pane - Questo tipo di navigazione è una lista di link in linea in cima o in fondo alla pagina che permette ad un visitatore di tornare indietro verso la sezione precedente o verso la home page. Molti breadcrumb utilizzano la home page come primo link a sinistra e una lista di link verso le sezioni via via più specifiche andando verso destra.
- · Usa una sitemap HTML sul tuo sito e crea un file Sitemap XML – Una semplice pagina contenente i link a tutte le pagine del tuo sito o almeno alle più importanti (nel caso tu ne abbia centinaia o migliaia) può essere estremamente utile. Creare un file Sitemap XML permetterà ai motori di ricerca di trovare più facilmente le pagine del tuo sito.
* Evita di:
- lasciare che la tua sitemap HTML non venga aggiornata e tenere link “rotti” che non funzionano
- creare una sitemap HTML che elenchi le liste di link, ad esempio per argomento, senza organizzarle
- · Considera cosa accade quando un visitatore taglia una parte del tuo URL - Alcuni utenti potrebbero navigare il tuo sito in maniere non proprio canoniche, e tu dovresti provare ad anticiparli. Per esempio, al posto di utilizzare un link breadcrumb, l’utente potrebbe tagliare l’URL sperando di risalire al contenuto piu generale. Potrebbe visitare http://www.figurinedeicalciatoridimarco.com/news/2008/squadre-e-prossimepartite.htm, e passare poi a http://www.figurinedeicalciatoridimarco/news/2008/ direttamente dalla barra degli indirizzi nel browser, credendo di poter accedere alle notizie del 2008. Il tuo sito è pronto a mostrare del contenuto o restituirà una 404 (errore “pagina non trovata”)? Cosa accadrebbe se ci muovessimo di un’altra directory ancora http://www.figurinedeicalciatoridimarco.com/news/?
- · Usa delle pagine 404 che siano utili - Gli utenti capiteranno occasionalmente su pagine che non esistono, sia perché hanno digitato un URL sbagliato sia perché hanno seguito un link rotto. Avere una pagina 404 personalizzata che guidi gentilmente il visitatore su una pagina utile migliorerà di molto la sua esperienza sul tuo sito. La tua pagina 404 dovrebbe probabilmente avere un link di ritorno alla pagina principale e/o a pagine correlate, o a sezioni popolari del sito. Google offre un 404 widget che puoi inserire nel tuo sito per creare automaticamente pagine 404 con molte funzionalità utili. Puoi inoltre utilizzare gli Strumenti per i Webmaster per individuare le sorgenti che causano gli errori “Not Found”.
* Evita di:
- permettere che le tue pagine 404 vengano indicizzate dai motori di ricerca (assicurati che il tuo webserver sia configurato per restituire 404 HTTP status code quando pagine che non esistono vengono richieste)
- fornire solo messaggi vaghi del tipo “Not found”, “404″ o addirittura nulla
- usare pagine 404 con un design completamente diverso dal resto del sito